Utilizziamo i cookie per migliorare la tua navigazione sul sito e per offrirti prodotti e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie. Ulteriori informazioni sulla tipologia dei cookie e sul loro utilizzo sono disponibili nella nostra Informativa sulla privacy, clicca qui Termini di utilizzo del sito
Using an out of date internet explorer expose you to major security risks. Lyreco website will not support Internet Explorer 7 and Internet Explorer 8 & 9, anymore. To get the best possible experience using our site we recommend that you upgrade by calling your IT department or click on the upgrade button. Upgrade
Elaborazione in corso
Logout
Grazie per avere visitato il nostro sito.
CONSEGNA IN 24 ORE per ogni ordine inserito entro le ore 17
SEMPLICE GESTIONE DEI RESI 30 giorni di tempo per cambiare il prodotto
Chiamaci al numero verde 800.812.661
Sei già registrato?
Inserisci le tue credenziali
Vuoi risparmiare tempo?
Gestisci qui il tuo ordine veloce!
La scelta possibile sui diversi tipi di carta per stampante è molto ampia e scegliere quella più adatta alle tue esigenze è importante. Ma non tutta la carta si adatta a qualsiasi applicazione; ecco perchè, Lyreco offre diverse tipologie di carta così da consentirti di trovare il prodotto giusto con il minimo sforzo!
La scelta possibile sui diversi tipi di carta per stampante è molto ampia e scegliere quella più adatta alle tue esigenze è importante. Ma non tutta la carta si adatta a qualsiasi applicazione; ecco perchè, Lyreco offre diverse tipologie di carta così da consentirti di trovare il prodotto giusto con il minimo sforzo!
- Qualità A (Premium). Carta di elevata ed eccellente qualità, caratterizzata da un elevato punto di bianco. Ideale per stampe professionali e presentazioni. Perfetta per stampanti laser, ink-jet e fotocopiatrici
- Qualità B: Carta multifunzionale, ideale sia per corrispondenza interna ed esterna che per semplici rappresentazioni grafiche. Si adattano a tutti i tipi di stampante laser, ink-jet e a tutte le altre macchine da ufficio.
- Qualità C: Carte utilizzate principalmente per fotocopiatrici e stampanti laser. Particolarmente adatte per la stampa di grandi volumi e per un utilizzo intenso.
• ECF (Elemental Chlorine Free): metodo di sbiancamento senza cloro elementare. La cellulosa è bianchita con processi ecologici che garantiscono un contenuto massimo di composti cloro organico derivati inferiore a 0,8 Kg/To.
• TCF (Total Chlorine Free): cellulosa bianchita con processi ecologici che escludono l’impiego di prodotti a base cloro ed un contenuto massimo di composti cloro organico derivati inferiore a 0,2 Kg/Ton.
Opacità: misura ottica che indica la resistenza della carta alla luce. Permette di determinare la trasparenza del foglio; più è alta la resistenza alla luce maggiore è l’opacità. E’ necessaria una buona opacità per impedire che testo e immagini stampate su una pagina traspaiano sulla successiva e produrre quindi stampe fronte/retro di qualità.
Punto di bianco: valore definito da due norme ottiche internazionali (ISO normalmente usato per le carte riciclate, CIE usato per le carte naturali). La bianchezza ha un’incidenza diretta sull’intensità dei contrasti, sia bianco e nero che a colori, oltre ad un impatto sulla resa dei colori stessi. Più alto è il valore, più la carta è bianca.
Ruvidità: caratteristica della superficie della carta, maggiori sono i picchi e gli avvallamenti della superficie maggiore è la ruvidità. Minore è questo valore, migliore sarà la macchinabilità del foglio (maggiori garanzie contro l’inceppamento). La ruvidità ha un impatto diretto anche sul consumo di toner/ inchiostro: meno il foglio è ruvido minori sono i consumi
LYRECO si impegna ad un approccio ecosostenibile anche nella scelta dei propri fornitori. Per e per questo per aiutarvi nella selezione del tipo di carta migliore vi propone solo carte provenienti da cartiere certificate. Ecco un elenco delle principali certificazioni ambientali:
• FSC ( "Forest Council" 1996 A.C.): organizzazione indipendente non governativa che ha sviluppato un sistema di certificazione relativa ad una corretta gestione delle foreste (dal punto di vista ambientale, sociale ed economico). Il marchio FSC garantisce che i prodotti siano realizzati con materiale proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e prevede sia la certificazione della gestione forestale sia della Catena di Custodia (CoC). Elementi principali per ottenere questa certificazione sono: preservazione della biodiversità e dell’integrità della gestione ambientale e protezione dei diritti degli impiegati coinvolti nella gestione delle foreste. Per ulteriori informazioni: www.fsc.org.
• PEFC (Programma per il riconoscimento di schemi nazionali di certificazione forestale): schema di certificazione creato dall’omonima associazione non governativa e non-profit che promuove la gestione sostenibile delle foreste. Il sistema PEFC prevede sia la certificazione della gestione forestale che della Catena di Custodia (CoC). Per ulteriori informazioni: www.pefc.org
• Der Blaue Engel: certificazione rilasciata dall’agenzia federale tedesca dell’ambiente solo ed esclusivamente a carte e cartoni prodotti al 100% con carta riciclata. Viene inoltre attestato: scarso utilizzo di acqua, di energia e di emissioni nel processo produttivo, preservazione delle foreste, promozione e gestione del “riciclato”. Le carte riciclate certificate da Der Blaue Engel garantiscono inoltre il non utilizzo di sostanze chimiche o additivi nel ciclo produttivo. È la dichiarazione con i più severi standard di produzione richiesti. Per ulteriori informazioni: www.blauer-engel.de
• Ecolabel: il marchio europeo di qualità ecologica Ecolabel è stato istituito con il Regolamento Cee n. 880/92. Certifica che nell’intero ciclo di vita del prodotto, dall’utilizzo delle materie prime fino alla fase di smaltimento o recupero, vengano rispettati severi criteri ecologici definiti a livello europeo. Questi criteri riguardano: limitazioni delle emissioni in aria e acqua, l’uso di energia per la produzione, la protezione dell’ambiente e della salute tramite restrizioni nell’uso di prodotti chimici e di additivi. Per ulteriori informazioni: www.ecolabel.eu
Ordina dalla categoria